Giasone vi cercò il vello d’oro… Trieste è una città dalle origini antichissime. Borgo di pescatori, divenne colonia romana nel 50 a.C. e quindi cinto di mura e arricchito di costruzioni come il Faro e il Teatro, i cui resti sono visibili sul colle di...
I Celti occuparono questo luogo e nel V secolo il re di Munstervi, per poter controllare da qui gran parte dell’Irlanda meridionale, eresse un forte di pietra. Da qui il nome: Cashel, versione anglicizzata del termine gaelico “caiseal”. Situato vicino alla...
“Quando mi dipartì da Circe, che sottrasse me più d’un anno là presso Gaeta”. Non fu solo Ulisse a trattenersi in questo luogo ma anche Enea vi indugiò, facendo seppellire qui la sua nutrice. Secondo il parere di Strabone, il nome di Gaeta (Latina) deriva...
Sulla sponda orientale del lago di Como, alle appendici del Monte Muggio e alla foce del torrente Pioverna, spunta un caratteristico borgo antico: Bellano, che non ha nulla da invidiare i vicini Bellagio e Menaggio. Dal poetico lungolago si può prendere una delle...
Tra il mare e la montagna, difeso da sette torri (alcune attualmente ristrutturate ed abitate) e da un imponente castello sorge il piccolo comune di Maratea (Potenza). Fu proprio questa posizione geografica strategica a difendere la cittadina dalle incursioni...
Ha una piazza a forma di balcone che si affaccia sull’Adriatico. Sirolo(Ancona) è un paese che, con le sue mura merlate, vanta antiche storie medievali. Il comune è intessuto di vicoli stretti che nei tempi remoti formavano una “città-nascondiglio” e che...
Domina la valle del Montone dalla cima del “sasso spungone”. La Fortezza di Castrocaro, nel cuore della Romagna, è uno degli esempi più significativi di architettura fortificata composita e ha origini antichissime: le prime pietre della torre che tutt’oggi...
Arroccato su un colle a 252 m nel bel mezzo del Friuli S. Daniele (Udine) domina la pianura circostante. Il centro storico è caratterizzato da chiese e palazzi di notevole interesse storico-artistico come l’Antico Palazzo Comunale e dall’unica abitazione rimasta...