Chi l’ha detto che per un Natale da fiaba bisogna per forza volare verso mete fredde e nordiche? Anche il Sud Italia può offrire suggestioni e novità per le Feste. Come nel caso della città campana di Salerno. Giunta ormai alla quarta edizione, parte a novembre e dura fino a dopo l’Epifania, la rassegna Luci d’Artista, organizzata in collaborazione con il Comune di Torino. Per l’occasione, la città si trasforma, e le strade e le piazze si colorano delle luminarie scelte secondo un tema che varia di anno in anno. Questa volta è l’occasione per vivere la magia del “Giardino Incantato” nella Villa Comunale, appena alle spalle del bel Teatro Verdi.
Le “Figure del Mito” risplendono per le antiche viuzze dei “Mercanti”, quello che rimane del centro storico di Salerno, ricco di botteghe artigiane e locali notturni. Il Corso Vittorio Emanuele, arteria principale della città dedicata allo shopping elegante, fa risplendere globi e stelle luminose, mentre in Piazza Caduti di Brescia fa capolino la slitta di Babbo Natale tirata da renne luminose.
In Piazza Portanova è possibile ammirare uno fra gli alberi di luci più alti d’Italia, mentre si sorseggia un caffè in uno dei bar che si affaccianoul salotto buono della città. I golosi non potranno rinunciare al dolce tipico delle feste, la “Scazzetta”, morbido pan di spagna ricoperto di glassa alle fragole e ripieno di crema pasticcera. Per chi avesse tempo, si consiglia una visita al Castello Arechi, sul colle Bonadies, che sovrasta l’antica Salernum. Di notte, poi, i giochi di luce che lo illuminano ricordano davvero l’incanto dei manieri in cui vivevano principi e principesse.
Tags: Campania • luci d'artista • Natale • salerno
Autore: Laura Landi
Lascia un commento