Fatta eccezione per il numero di ore di volo e per il fuso orario, il Giappone non è più da considerarsi una meta “impossibile”, complici anche i prezzi dei biglietti aerei sempre meno elevati negli ultimi anni. Ma è decisamente un mondo lontano dallo stile della Vecchia Europa, che affascina e turba allo stesso tempo gli animi dei viaggiatori.
Giappone vuol dire tante cose, molto spesso anche in contraddizione tra loro, come i templi dalla rarefatta spiritualità e gli ultra moderni grattacieli che sintetizzano la corsa verso il nuovo e la tecnologia tipica del Paese. Molti sostengono che, più ancora della capitale, vale la pena visitare città minori ma dal fascino più autentico: di sicuro, quale che sia la vostra meta, non correrete il rischio di annoiarvi.
La stagione migliore per una visita è la primavera, sono sicuramente da sconsigliare l’inverno e l’estate: quest’ultima, a causa della forte percentuale di umidità nell’aria, rende molto faticoso muoversi durante il giorno. Anche l’autunno non è affatto male, ma la primavera regala tutta la magia dei ciliegi in fiore…da non sottovalutare!
Tokyo vi colpirà per la vita frenetica e chiassosa, per uno stile cosmopolita e avanguardistico e per i numerosissimi distributori automatici, in cui trovare davvero di tutto, compreso materiale per la pesca! Per una visita più culturale, invece, preferite Kyoto, la città giapponese con il maggior numero di geishe ancora in attività, tantissimi templi e tranquilli giardini zen, costruiti in prossimità dei luoghi di culto per favorire la meditazione. Fu lasciata intatta dalla ferocia dei combattimenti della seconda guerra mondiale, per cui può vantare un patrimonio artistico quasi del tutto intatto: davvero completo poter abbinare un soggiorno nella capitale antica ad uno in quella moderna, per entrare in contatto profondamente con l’anima di questa complessa nazione.
Tags: Giappone • giardini zen • grattacieli • tokyo
Autore: Laura Landi
Lascia un commento