Famosa in tutto il mondo, amata, invidiata, osannata, meta di innumerevoli viaggiatori: stiamo parlando della Costiera Amalfitana che, insieme a quella Sorrentina, rappresenta uno dei luoghi più incantevoli del mondo. I borghi a strapiombo sul mare, le rocce battute dal vento e dal blu delle onde mediterranee, i profumi dei limoni, i colori delle case, tutto s’imprime indelebile nella mente dei turisti che ogni anno vi si recano a centinaia. Tra i posti più caratteristici da visitare c’è “il paese che non c’è”, Furore e l’omonimo fiordo.
Teatro di amori famosi e struggenti, come quello fra Anna Magnani e Roberto Rossellini, proteso tra cielo e mare, famosissimo anche per la gara di tuffi che vi si tiene ogni estate, questo minuscolo villaggio ha tante storie da raccontare. Set cinematografico per eccellenza, qui hanno ambientato le proprie opere registi del calibro di Federico Fellini, qui hanno recitato, tra gli altri, Francesca Bertini e Fosco Giacchetti.
Le sparute case lungo i costoni della montagna presidiavano i terrazzamenti delle coltivazioni tipiche, mentre quelle ai piedi della roccia sono abitate da pescatori e artigiani. Tra i piatti tipici, che si possono gustare nei tanti ristorantini della zona, si annoverano i totani con patate; il migliaccio, un dolce di ricotta e semola; la minestra maritata, con carne e verdure; la caponata di zucchine, peperoni e melanzane. Molto particolari gli antichi edifici proto-industriali, oggi recuperati e visitabili: cartiere e mulini soprattutto. E per il soggiorno, sarebbe bello potersi fermare in uno dei monazzeni, le antiche casupole dei pescatori vicino al mare.
Tags: amalfi • amalfitana • amore • costiera • fiordo
Autore: Laura Landi
Lascia un commento