Volete portare i vostri bambini in un posto speciale, perché si divertano viaggiando con la fantasia, ma anche e soprattutto a contatto con la natura? A due km da Perugia, in località Monte Pulito, sorge un parco di ben 40 ettari, adatto a tutta la famiglia: si tratta della Città della Domenica.
Il parco, immerso nel verde, offre un mondo letteralmente fantastico, tra centinaia di animali in libertà e tante costruzioni ispirate al mondo della fiaba.
Tra i primi ci sono daini, mufloni, cervi, ma anche animali esotici che si sono adattati al nostro clima, come leoni africani, zebre, macachi, struzzi, fenicotteri, gru coronate, lama, yak, bisonti americani e tanti altri. Il parco è inoltre il più importante centro italiano e uno dei maggiori centri europei in cui vengono studiati rettili come iguane, alligatori, cobra albini e pitoni, custoditi in teche che riproducono quanto più fedelmente possibile il loro habitat, all’interno di una costruzione circolare di due piani.
La Città della Domenica è ufficialmente riconosciuto dall’Unione italiana giardini zoologici ed acquari, dato che salvaguarda e studia specie animali a rischio di estinzione ed educa al rispetto dell’ambiente.
Per vivere una giornata da favola, vi aspettano poi posti come il Castello della Bella Addormentata, il bosco delle streghe, il villaggio degli gnomi, o la casa di Cappuccetto Rosso, personaggi letterari come Pinocchio o Moby Dick, luoghi ispirati alla storia o alla leggenda come il Fort Apache e il Cavallo di Troia. Inoltre troverete scivoli, labirinti, giochi gonfiabili e un trenino per attraversare tutto il bellissimo parco. Tra le attrazioni a pagamento ci sono inoltre ad esempio una pista di go kart, una piscina motoscafi, uno spazio per il tiro con l’arco e un maneggio per bambini. Non mancano ovviamente anche un ristorante con ottimi prezzi e un bar, ma anche aree pic-nic per chi abbia già portato con sé un piccolo pranzo.
Per orientarsi tra strutture ed attrazioni, all’entrata viene fornita ai visitatori una mappa del parco.
Nel weekend da novembre al 26 marzo 2011 la sala giochi sarà aperta il sabato dalle 16 a mezzanotte e la domenica dalle 15 alle 20. Esistono varie tipologie di prezzi per i biglietti, che vanno per gli adulti da quello intero da 14 euro agli 11 euro del pomeriggio (dopo le 16) e ai 10 degli over 65, mentre per i bambini vanno dal prezzo intero di 10 euro al ridotto pomeridiano delle 7 e al biglietto per le scolaresche dai 4 ai 13 anni a 6 euro. Hanno ingresso gratuito i disabili, gli autisti che vi conducono gruppi o studenti in gita, i bambini sotto i 4 anni ed ancora due insegnanti ogni 20 alunni. Il parco è infatti spesso meta delle gite scolastiche, grazie anche a laboratori didattici su animali e piante, per un’esperienza giocosa e istruttiva allo stesso tempo.
Per raggiungere provenendo dall’autostrada A1 direzione nord-sud, è necessario uscire a Valdichiana e poi percorrere la superstrada verso Perugia, uscendo a Perugia-Madonna Alta. Se invece la A1 è stata presa nella direzione sud-nord, occorre uscire a Orte e seguire la superstrada in direzione Terni-Perugia; poi bisogna continuare sulla E45 per Perugia ed infine ancora uscire sempre a Perugia-Madonna Alta. Il parco è in zona Ferro di Cavallo – Stadio R. Curi.
Tags: Città della Domenica • parco giochi • perugia • Umbria
Autore: Ambrosia J.S. Imbornone
Lascia un commento