La Spagna, terra di grande calore umano e di tradizioni folcloristiche radicate nella popolazione ci offre la festa dei Castells (castelli). Festa catalana, davvero unica e spettacolare, quella dei castells, ovvero piramidi umane che i castellers (persone che formano le piramidi) costruiscono salendo gli uni sugli altri il più in alto possibile in pochi minuti. La base (pinya) varia dai 3 alle 10 persone a seconda del castell che si intende formare, in cima come punta sale un bambino detto anxaneta, il quale raggiunta la cima, con assoluta velocità e precisione, saluta la folla con la mano, dando così, con quel gesto, il segnale che il castell è formato!
La base, formata dalle persone più robuste e forti, sopporta il peso delle persone sovrastanti,le quali si appoggiano con i piedi sulle spalle delle persone ai piani inferiori, e cosi via di piano in piano tronc) a formare la piramide. Grazie ad allenamenti sempre più mirati,e a tecniche che si tramandano da padre in figlio, le associazioni dei castellers, sono arrivate a formare piramidi umane di 10 piani. La fatica dei castellers nel formare la piramide è accompagnata dal battere ritmico di una musica tradizionale catalana chiamata “toc de castell“ diffusa nelle piazze da grandi altoparlanti. L’entrata e l’uscita, invece, dei castellers dalla piazza, dove si appronta il castello, è scandita rispettivamente dal “toc d’entrada a la plaça“ e “toc de vermut”.
Si può assistere allo spettacolo dei favolosi castelli, partecipando ad uno dei numerosi festivals catalani come la “Fiesta Mayor d’Hivern de Barcelona” o la “Festa della Vergine
della Merced“, oltre a queste, nel periodo che va da Giugno a Novembre le feste sono numerose ed i visitatori avranno sicuramente di cui divertirsi e stupirsi. Di grande emozione è sicuramente partecipare attivamente alla costruzione dei castells, facendo parte delle decine e decine di persone che comprimendosi le une alle altre, danno sostegno e la possibilità di creare una base solida e robusta per creare castelli sempre più alti.
E’ una tradizione originaria della città di Valls,100 km da Barcellona, risalente al secondo XVIII. Originariamente i castells erano formati da gruppi di ballerini con l’unico scopo di decretare quale gruppo era più forte in base all’altezza del castell creato. Simbolicamente invece, salire sopra le spalle degli altri significa,difendere la propria terra ed esaltare le proprie origini, ed il bambino in cima sta a significare il voler non far perdere ai giovani le proprie origini.
Tags: axaneta • castellers • castells • pinya • tronc
Autore: Olimpia Di Marco
Lascia un commento