Uno dei parchi più belli è davanti ai vostri occhi in tutta la sua incontaminata bellezza: parliamo di Yellowstone, che confina con ben tre stati americani: il Montana, l’Idaho e il Wyoming. Qui si scontrano da millenni gli elementi su cui si basa ogni principio vitale: l’acqua, la terra, il fuoco, l’aria. La meraviglia che uno spettacolo puro e incantato sa trasmettere ai visitatori si coglie appieno nella ricchezza di contrasti che contraddistingue Yellowstone: geyser, cascate, ghiaccio e fanghi di chiara origine vulcanica danno vita ad un habitat in cui incontrare aquile, orsi e bisonti. Il periodo migliore per recarsi a Yellowstone è senza dubbio la primavera, momento nel quale la natura esplode in tutta la sua perfezione.
Fondato nel 1872, Yellowstone è il più antico dei parchi nazionali del nord America. Fu dichiarato riserva naturale dal Congresso degli Stati Uniti per tutelare quei quasi novecentomila ettari che rappresentano il cuore delle Montagne Rocciose. Il lago e il fiume di Yellowstone hanno dato un’impronta indelebile al territorio, scavando un canyon le cui pareti si susseguono per ben 32 chilometri. Nel parco si contano, inoltre, un numero impressionante di geyser, qualcosa come diecimila getti che portano violentemente in superficie l’acqua calda del sottosuolo a intervalli regolari. Il più noto fra essi è l’Old Faithfull, in grado di spruzzare l’acqua fino ad un’altezza di cinquanta metri, all’incirca ogni minuto.
Se si è fortunati sarà possibile anche osservare le lotte tra i cervi, durante la stagione degli amori, per ammirare poi, nei mesi di maggio e giugno, i piccoli nati dell’anno. Tra le specie animali più celebrate vi sono, infine, le aquile “bald-eagles”, simbolo degli Stati Uniti e gli orsi, delle specie grizzly e baribal: d’altra parte Yellowstone è famoso anche tra i cultori dei cartoni animati proprio per i famosi personaggi che lo popolano, orsi bruni dalla grande simpatia.
Tags: america • Idaho • Montana • parco nazionale • Wyoming • yellowstone
Autore: Laura Landi
Lascia un commento