Il Carnevale di Venezia è sicuramente tra i più conosciuti e amati al mondo, soprattutto per quell’aura di mistero che lo accompagna da quando, molti secoli fa, si cominciarono ad avere tracce precise dei festeggiamenti in città. Oggi, rappresenta un vero e proprio sogno ad occhi aperti, da festeggiare con raffinatezza tra calli e rievocazioni storiche.
Lo sfondo ideale per quest’antica festa sono la fascinosa Piazza San Marco e il bel Palazzo Ducale: ma in realtà, a Venezia il Carnevale lo si vive tutto l’anno, nelle maschere, piume, abiti che sempre accolgono il visitatore in giro per le botteghe artigiane del centro.
Tanti, dei Carnevali veneziani sono stati consegnati alla storia, per grandezza dei festeggiamenti, o per stranezza degli stessi. Certo è che il legame tra Occidente e antica Via della Seta irrompe prepotentemente sulla scena a colmare di mistero ed eleganza tutte le allegre rappresentazioni burlesche del periodo. Ai nostri giorni, il Carnevale di Venezia è diventato una sorta di galà a cielo aperto, che dura una decina di giorni, in un’euforia sottile e contagiosa, mai volgare, piuttosto romantica e vaporosa.
Il Carnevale 2010 si inaugurerà, come da tradizione, a Piazza San Marco, con giochi di luce e musica, sabato 6 febbraio. La domenica a mezzogiorno, sempre nella storica piazza, si terrà il volo dell’Angelo; mentre a San Pietro di Castello, a partire dalle 15, si darà il via alla Festa delle Marie. È questa una suggestiva celebrazione della vittoria dei Veneziani contro i pirati, che durante uno dei Carnevali prima dell’anno Mille, rapirono le dodici spose più belle della Repubblica, agghindate con i ricchi gioielli del tesoro di San Marco per la benedizione rituale.
Gli appuntamenti proseguono con spettacoli, teatro di strada ed elezione della Maschera più bella del 2010; per culminare e finire il Martedì Grasso, sempre in Piazza San Marco.
Tags: 2010 • Carnevale • venezia
Autore: Laura Landi
Lascia un commento