Capitale della Renania, Colonia è una città ricca di storia e di musei. I musei da visitare sono molti ma tra di essi i più interessanti sono sicuramente il Museo del profumo, il “Römisch-Germanisches Museum” ed il Museo Ludwig di arte moderna e contemporanea. Il primo è ospitato all’interno della più antica fabbrica di profumo del paese, la Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz, famosa per aver realizzato la storica “Eau de Cologne”. Il “Römisch-Germanisches Museum”, invece, è situato nei pressi del Duomo di Colonia, dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco, e ospita una collezione di reperti archeologici romanico-germanici.
Se si ha intenzione di visitare questi e gli altri interessantissimi musei della città, però, è meglio recarsi a Colonia in un qualsiasi momento dell’anno all’infuori del periodo del Carnevale, che quest’anno si festeggia dal 19 al 25 febbraio. Durante la settimana dedicata al Carnevale, infatti, la città si ferma per partecipare alla festa più coinvolgente e folle della Germania. I preparativi per l’evento conosciuto come la “quinta stagione dell’anno”, iniziano già nel mese di novembre, in particolare il giorno 11 alle ore 11.11: in questa occasione si procede alla nomina dei tre personaggi fondamentali del Carnevale di Colonia, il Principe, il Fante e la Vergine.
Il Principe del Carnevale, in particolare, diventa un personaggio talmente importante che la sua presenza alle cerimonie pubbliche o private, nei tre mesi della sua nomina, viene contesa e pagata profumatamente. I festeggiamenti veri e propri iniziano il giovedì precedente al mercoledì delle Ceneri, quando in una cerimonia pubblica, vengono simbolicamente consegnate le chiavi della città ai tre rappresentanti del carnevale. Questo primo giorno, conosciuto con il nome “Carnevale della strada”, è interamente dedicato alle donne le quali sono libere di fare ciò che vogliono. Generalmente girano in maschera nelle strade della città chiedendo agli uomini il “bützen”, un pacifico bacio sulla guancia, oppure tagliando loro la cravatta. Il giorno seguente, venerdì, si trascorre la giornata e la serata a festeggiare nei pub e nelle birrerie della città ballando e cantando le canzoni tipiche del Carnevale.
Il sabato inizia alle 10.30 del mattino, con il tradizionale brindisi in birreria. Nel corso della giornata gli uomini sfilano nelle strade cittadine indossando le tipiche giubbe rosse che in passato costituivano la divisa dei soldati stanziati nella città. Il giorno successivo protagonisti del Carnevale sono i ragazzi e i bambini che, con i loro abiti colorati, sfilano nelle strade di Colonia a partire dalle 11.00 del mattino. Il lunedì grasso è un’altra importante giornata denominata “rosenmontag”, letteralmente “lunedì delle rose”. In questa occasione tutti gli abitanti di Colonia si riuniscono in strada 11 minuti prima delle 11 ed organizzano uno dei più divertenti e lunghi cortei del Carnevale.
Dai carri allegorici vengono tradizionalmente lanciati garofani e dolci per la gioia di grandi e piccini. Ormai il Carnevale è giunto alla fine: il martedì grasso si assiste alla cerimonia che culmina con il rogo del “Nubbel” un pupazzo di paglia che nel corso della settimana è stato ospitato nelle varie birrerie del paese. I festeggiamenti, comunque si protraggono fino a notte. Il mercoledì delle ceneri, infine, è traduzione recarsi nei pub e birrerie della città per mangiare piatti a base di pesce.
Tags: Carnevale • carnevale di colonia • colonia • Germania
Autore: Valentina Coppola
Lascia un commento