Capita ormai sempre più spesso di trovare voli LowCost ad 1€ o giù di li. Questi voli, anche se non lo si reclama tanto, non sono comprensivi di tasse d’imbarco e costi di prenotazione, obbligatori per qualsiasi volo si intenda effettuare, anche se di linea. Le condizioni d’uso ed il prezzo effettivo, possono essere dedotti leggendo i minuscoli testi preceduti dall’asterisco. Accede spesso, per questo tipo di voli, che le tasse d’imbarco siano di gran lunga maggiori al costo del biglietto stesso.
La maggior parte delle compagni aeree LowCost impone un limite massimo per i bagagli di 15 Kg, da ripartire al massimo su due colli separati. In cabina invece è data la possibilità di trasportare un solo bagaglio a mano. Ogni compagnia comunque, precisa i limite di peso e l’eventuale sovrattassa da pagare in caso di bagagli più pesanti. Nel caso in cui non abbiate nessun bagaglio da riporre in stiva, una volta scesi dall’aereo non dovrete attendere nulla al nastro trasportatore e sarete liberi fin da subito di godervi la vostra vacanza!
I biglietti aerei sono nominali, pertanto, la prenotazione dello stesso è strettamente personale. Cedere il biglietto a terzi potrebbe comportare un costo per l’operazione di gran lunga superiori all’acquisto di un nuovo. Nel caso in cui invece non possiate volare il giorno prestabilito, perderete l’intera somma versata in quanto le compagnie aeree LowCost non rimborsano in seguito ad annullamento del viaggio da parte del passeggero, per nessun motivo scatenante. Da escludere sono anche il cambio data o la variazione dell’aeroporto di partenza e/o di destinazione.
Suggeriamo quindi di leggere con accortezza tutte le varie clausole di riferimento al volo e di essere sempre prudenti prima di un eventuale acquisto. Buon volo!
Tags: annullamento • bagagli • imbarco • Offerte Low Cost • prenotazione • tasse • vacanza • viaggio
Autore: Girando il Mondo
Lascia un commento