Alcune persone sono ancora erroneamente convinte che gli aerei impiegati per le tratte LowCost siano di scarsa qualità e quindi poco affidabili e sicuri, e che la manutenzione non avvenga regolarmente e con perizia. Distinguendo innanzitutto i voli charter dai voli LowCost, è bene precisare che la flotta di ogni compagnia LowCost è composta da aeromobili moderni ma identici tra loro proprio per risparmiare sui pezzi di ricambio e sulle operazioni di manutenzione, che sono quindi razionalizzate divenendo così di serie.
La sicurezza in volo è quindi assicurata.Gli aerei sono pertanto nuovi (non sono assemblati di vecchi aeromobili) e con strutture leggermente semplificate rispetto agli aerei tradizionali per facilitarne il mantenimento dell’efficienza. Questo criterio fa scendere i costi per ogni singolo chilometro effettuato in aria, aggirandosi attorno a una manciata di centesimi di euro contro l’abbondante euro speso per degli aerei di linea.
Il risparmio incoraggia un grande numero di persone a servirsi dell’aereo, che viene praticamente sempre riempito dai passeggeri e non vola a carico incompleto; la tempistica di carico e scarico, che si aggira approssimativamente intorno alla mezz’ora contro le due ore dei voli full cost, permette di effettuare più voli per procedere a un’ulteriore ammortizzazione dei costi complessivi.
Del resto è sufficiente appurare due cose fondamentali: chiedere a familiari, amici e conoscenti che hanno già usufruito dei voli LowCost come giudicano il rapporto qualità/prezzo dei viaggi e notare che l’incidenza di malfunzionamenti e sciagure non è affatto rilevante, considerato anche che ogni giorno parte una grande quantità di voli LowCost da qualsiasi parte del mondo.
Tags: aerei • aeromobili • charter • Offerte Low Cost • Sicurezza
Autore: Girando il Mondo
Lascia un commento