Famose in tutto il mondo, le Cinque terre sono una delle maggiori attrazioni turistiche del nostro paese, in grado di attirare ogni anno milioni di turisti italiani e non solo. D’altronde, si tratta di paesaggi unici, che sanno unire la storia alle meraviglie della natura: cinque piccoli borghi tra mare e montagna, con terrazzamenti che guardano il mare ed edifici da togliere il fiato. Uno spettacolo così unico e raro da meritare il riconoscimento di Patrimonio UNESCO per “paesaggio di qualità eccezionale”. Prima di partire di slancio, però, è bene sapere che stiamo parlando di un territorio che per essere visitato ha bisogno di mezzi e attrezzature adatte: scordatevi quindi a casa l’auto e preparatevi a una bella camminata.
Come detto prima, ci troviamo di fronte a sentieri escursionistici montagnosi che si snodano attraverso sentieri irregolari, ben lontano dalle tipiche strade di città. È sicuramente il percorso giusto per chi ama camminare, basta essere ben attrezzati e si consiglia quindi di indossare in estate un buon paio di scarpe da ginnastica: assolutamente vietate ciabatte, infradito e scarpe dalla suola piatta.
Sono inoltre strade in cui, soprattutto per quanto riguarda i meno coraggiosi e chi non ha mai passeggiato in montagna, bisogna avere molta prudenza: se quindi soffrite di vertigini e non riuscite a farvi fronte, sappiate che questi sentieri per voi potrebbero essere impraticabili. Nessun problema invece per chi è già abituato all’escursionismo. Attenzione anche al fatto che è necessaria una buona preparazione fisica, quindi non andate se non reggete certi ritmi o i vostri accompagnatori non sono abbastanza in forma. Ultime informazioni utili: stiamo parlando di un percorso che in alta stagione prevede il pagamento di un ticket di entrata e che prevede il passaggio per il sentiero Azzurro e tutti gli altri sentieri del Parco Nazionale delle Cinque terre.
Come accennato, questo percorso permette di visitare tutti i paesi che fanno parte delle Cinque Terre, vediamone i punti salienti:
Infine, tra tutti questi itinerari, uno dei più famosi al mondo impossibile da non citare è sicuramente la Via dell’Amore. Si tratta di una parte del Sentiero Azzurro lunga un km, particolarmente ruggestivo e romantico, che proprio grazie a queste sue caratteristiche e alla facilità di percorso è anche estremamente affollato. Il nome gli è stato attribuito a seguito di una scritta eseguita da un anonimo writer all’inizio del sentiero ma, in realtà, era già noto che il posto fosse luogo di ritrovo per le coppie locali: i comuni non fecero altro quindi che uffucializzare la cosa installando opere d’arte di richiamo al tema.
Impegnative ma meravigliose, le Cinque Terre meritano di essere visitate almeno una volta nella vita percorrendo il Sentiero Azzurro.
Tags: 5 terre • Italia • Liguria
Autore: Girando il Mondo
Lascia un commento