Liverpool, eletta nel 2008 Capitale Europea della Cultura, è la città britannica, seconda solo alla capitale Londra, per numero di musei e gallerie d’arte presenti sul suo territorio. Il più grande porto di quello che fu l’Impero Britannico, conserva tutt’oggi la ricchezza e la grandiosa architettura che scaturì durante il suo periodo di massimo splendore.
La città è infatti ricca di edifici, sia pubblici che privati, eleganti ed austeri allo stesso tempo. Dalle splendide proporzioni e dimensioni perfette di St George’s Hall, alla presenza massiccia ed imponente delle due cattedrali. Alcuni palazzi del centro storico affondano le loro radici stilistiche e strutturali in un passato di età coloniale, abbracciando Hamilton Square e Birkenhead.
L’immenso patrimonio di questa città va anche all’importante apporto che la città ha dato al mondo letterario, televisivo, cinematografico, teatrale, politico e sportivo dando i natali a molti uomini e donne di enorme successo.
Partendo da Lime Street e costeggiando il St George’s Hall, si entra in Water Street e da qui è possibile raggiungere il lungofiume. Ed è proprio qui che si trovano moltissimi edifici degni di nota, come il Royal Liver Building, datato 1879, vero e proprio simbolo della città, custode della statua dei Liver Bird in cima alla sua torre alta ben 10 piani.
Quelli che un tempo erano gli Albert Dock oggi sono negozietti di souvenir, gallerie d’arte e piccoli musei nascosti e preziosi come gemme. Qui ha sede il Beatles Story, il museo dedicato al famoso quartetto inglese che scalò le classifiche mondiali della musica, rivoluzionandola, con numerosi cimeli della band.
Sempre qui si trova il Marittime Museum, che illustra il passato marino della città. Tra gli altri musei impedibili il Tate Liverpool, con la sua eccellente collezione di arte moderna ed il Museum of Liverpool Life, che presenta la città ed il suo carattere attraverso la storia dei suoi abitanti.
Tags: guida • liverpool • turismo
Autore: Elisa Brenna
Lascia un commento