Adagiata tra le colline toscane e conosciuta soprattutto per l’omonimo Palio, Siena è un piccolo gioiello del Medioevo italiano. Il centro ideale è senza dubbio rappresentato da Piazza del Campo, dalla forma di conchiglia, dove il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno si riuniscono le diciassette contrade per la corsa di cavalli più famosa al mondo.
Proprio alle spalle della piazza si erge maestoso il Duomo in stile romanico-gotico. Intitolato a Santa Maria Assunta sarebbe stato edificato sui resti del castrum latino. La facciata, recentemente restaurata, è caratterizzata dall’alternanza di marmi policromi, all’interno si può ammirare il pavimento nel quale sonno narrate storie della mitologia greca ed episodi biblici.
Non molti anni fa fu scoperta, sotto il livello della cattedrale, la cripta, visitabile, ricca di affreschi del Duecento. Più profana, ma non meno interessante, salire sulla Rocca dei Salimbeni per una visita alla prima sede del Monte dei Paschi, l’istituto bancario fondato nel lontano 1472 e tra i più prestigiosi in Italia.
Fra i palazzi nobiliari, il più bello è senza dubbio il Palazzo Comunale, datato 1300. Dal lato destro si innalza la Torre del Mangia, una delle più alte e antiche torri in Italia. Accenni alla Divina Commedia innanzi al Palazzo Tolomei, dove aveva dimora la nobildonna Pia incontrata da Dante nel Purgatorio.
Una gita in Toscana non è completa se non ci si fa viziare dall’ottima cucina e tra le specialità senesi sono consigliati piatti a base di carne, come la tagliata di manzo e gli eccellenti dolci: cantuccini accompagnati dal vin santo, panforte e ricciarelli.
Tags: castrum • palio • Salimbeni • siena • Toscana
Autore: Laura Landi
Lascia un commento