Per i tedeschi è semplicemente der Lago: il Lago. In effetti non servono presentazioni perché il lago di Garda è il maggiore d’Italia, nonché il più popolare. Il clima mite e i suggestivi di acqua e roccia rendono questo angolo “di mare” fra le vette dolomitiche, ideale per una vacanza balneare en plein air. La sponda trentina offre anche scenari caratteristici, ricchi di storia, come gli antichi borghi medievali, i castelli e le fortezze. I pianori e le pendici delle montagne sono coperti di ulivi, che si protendono al sole, e con i cui frutti si produce l’olio extravergine Dop più a nord d’Europa. Il clima è ideale per vivere all’aperto e praticare sport outdoor, praticamente tutto l’anno. E’ possibile trovare infrastrutture, servizi, ogni sorta di attrattiva e divertimento, anche solo se si sceglie di trascorrere un weekend. Ma sarebbe un peccato non sostare più a lungo ed apprezzare le bellezze dei dintorni, respirare la storia di luoghi ricchi d’arte, e godere dei magnifici panorami sul lago.
Giungendo da nord, e scendendo verso Arco, la strada si apre all’improvviso sul Belvedere delle Marmitte dei Giganti, uno spiazzo che domina l’intero Garda Trentino. Da qui si distende un percorso escursionistico che attraversano le marmitte, profonde conche di natura carsica.
Nel pianoro che chiude il lago, si trova la cittadina di Arco, attraversata dal fiume Sarca, che, in epoca Asburgica, divenne rinomata meta di riposo e cure. Testimonianza di questo passato sono la Villa Arciducale, circondata dall’Arboreto, le eleganti ville, i parchi e i palazzi che connotano ancora oggi il centro storico, dal sapore vagamente mitteleuropeo. A conferire un tocco medievale, il maestoso Castello di Arco, arroccato su una torre rocciosa, teatro di spettacoli di musica e prosa, durante la stagione estiva..
Ma se si parla di offerta balneare, la parte del leone spetta sicuramente ai vicini comuni di Riva del Garda e Torbole sul Garda, che si allungano sulle sponde, rispettivamente, a nord ovest e a nord est. Mete preferite da velisti e windsurfer.
Portandosi a nord ovest del lago, in un paesaggio prevalentemente collinare, si trovano i borghi più tipici della zona, dove ancora oggi si respirano le atmosfere rurali, con vecchie case in pietra e pittoreschi vicoli. Tra questi va menzionato Tenno, con il suo castello e le sue case di sasso affacciate sui terrazzamenti della valle del Magnone.
Tags: dolomiti • garda • lago • trentino alto adige
Autore: Nadia Fusar Poli
Lascia un commento