Venerdi 17 Ottobre, assieme a Nicola e Susanna, dopo aver organizzato in breve tempo l’uscita, ci siamo recati in Trentino Alto Adige, sulle montagne della Val Senales per praticare un po di sana attività sportiva invernale. Io e Nicola per utilizzare le ormai impolverate tavole da Snowboard che erano nello sgabuzzino dall’anno scorso e Susanna per tirare fuori dal garage i suoi vecchi sci che utilizzava quando ancora vinceva le gare Regionali Venete. Spendiamo due parole sulla Val Senales per chi non sapesse cos’è!
Un piccolo comprensorio sciistico, con neve garantita tutto l’anno, nel cuore delle Alpi altoatesine e a poca distanza da Merano. Le sue peculiarità sono la posizione tranquilla, lontano dalle zone sciistiche più frequentate delle Dolomiti, e la possibilità di orientarsi facilmente. Le spaziose cabine della funivia sono in grado di trasportare fino a 80 persone in 6 minuti sul Hochjochferner, dove una discesa a valle di 8 km attende tutti gli appassionati di sport invernali; anche da valle è possibile raggiungere comodamente le piste vicine con la seggiovia. La zona è adatta per principianti ed esperti, e ogni anno varie squadre nazionali di sci vengono sul nostro ghiacciaio a prepararsi per la stagione. E per rallegrare le serate invernali, non mancano ambienti piacevoli e atmosfere vivaci. Noto per la sua vicinanza con il luogo del ritrovamento di Ötzi (l’uomo morto sul ghiacciaio secoli fa e perfettamente conservatosi nel tempo), sul Giogo di Tisa, il comprensorio sciistico della Val Senales offre le condizioni ideali per famiglie e appassionati di sport invernali di ogni età.
Un consiglio speciale: il comprensorio sciistico dà il meglio di sé nel periodo invernale. I tempi di attesa brevi alle seggiovie, la preparazione ottimale delle piste, gli ampi parcheggi e l’ottimo rapporto qualità-prezzo grazie ai prezzi diversificati per i biglietti giornalieri a partire dalle 11:00 garantiscono un soggiorno piacevole a chi ama gli sport invernali.
A partire da marzo è possibile assicurarsi la famosa abbronzatura da ghiacciaio, ma state attenti a non esagerare: si raccomanda l’utilizzo di un fattore solare di protezione alto e di occhiali da sole. I luoghi ideali per godersi il panorama sono le baite che si trovano nel nostro comprensorio. Nelle baite circondate dalle cime di 3000 metri troverete un’atmosfera magica, specialità culinarie e prodotti locali.
L’unica pecca della giornata, è sicuramente stata la situazione poco confortevole delle piste. Vista l’altitudine e la data dell’ultima nevicata, la neve fresca e soffice lasciava posto a chiazze di ghiaccio sulle quali cadere, testato personalmente, fa abbastanza male…
Tags: biglietti • snowboard • val senales
Autore: Girando il Mondo
[…] Crosspost: girandoilmondo.it […]